1“Milk and home” Rupi Kaur (Tre60)

2“Non Volevo Morire Vergine” Barbara Garlaschelli (Piemme)

“Mindhunter”, John Douglas (Longanesi)

3
“Cerchi Infiniti”, Cees Nooteboom (Iperborea)

Dalle metropoli avveniristiche di Tokyo e Osaka alle antiche città imperiali di Kyoto e Nara, dalle incisioni di Hokusai e Hiroshige al teatro kabuki, il rapimento mistico e intellettuale dei giardini zen, quella coesistenza intrecciata di buddhismo e shintoismo nei templi e nei riti millenari che scandiscono ancora il calendario nelle campagne, Cerchi infiniti raccoglie i suoi testi più illuminanti su quarant’anni di viaggi attraverso i paesaggi, le architetture, la poesia e la storia del Sol Levante per andare alla scoperta della bellezza e della sfida che il Giappone continua a rappresentare per l’Occidente.
4“Troppo facile dire No”, Sergio Staino Chicco Testa (Marsilio)

In un gustoso confronto a colpi di matita e parole, Sergio Staino, disegnatore, fumettista, regista tra i più famosi interpreti della satira politica in Italia, e Chicco Testa, politico, manager, già segretario nazionale e presidente di Legambiente, mettono alla berlina tutti i limiti della diffusa cultura dei No, per mostrare come non aiutino affatto a crescere. A furia di «No Ogm», «No Triv», «No Riforme» e via negando, siamo infatti un paese bloccato nella palude dell’immobilismo e rischiamo di consegnarci agli attaccabrighe, ai demagoghi, ai dispensatori di post-verità. Per esorcizzare tutto questo, gli autori regalano un falò delle oscenità di cui ogni giorno siamo tutti vittime, spesso inconsapevoli.