Tag: letteratura
Libri
“Sentinella della pioggia”: il romanzo sulla famiglia Malegarde di Tatiana De Rosnay
“Sentinella della pioggia” è il racconto di una Parigi distrutta dalle inondazioni e di una famiglia, i Malegarde, che riscopre se stessa attraverso un percorso lento, difficile e doloroso. Scritto da Tatiana De Rosnay, edito da La nave di Teseo, questo romanzo ripercorre il passato e le ferite di Linden e dei suoi familiari che, inaspettatamente colpiti dall’ictus di...
Attualità
“Contro l’impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura” di Walter Siti. Recensione
"Contro l'impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura" è un libro dell'ex Premio Strega Walter Siti, edito da Rizzoli, che consiste in un'analisi del concetto di Bene in Letteratura. È composto da una serie di saggi selezionati dall'autore stesso. La missione della letteratura non è compiere il Bene. Può essere riassunta così la tesi di questo piccolo saggio, che ha...
Libri
“Lettori si diventa”: il nuovo progetto rivolto alle scuole di Salani
“Lettori si diventa” è il nuovo progetto di Salani Editore che ha l’obiettivo di accendere la passione e il piacere della lettura. Lo fa rivolgendosi alle scuole e a tutti i promotori dell’educazione alla lettura con un catalogo e una serie di strumenti e di incontri per ampliare l’offerta didattica. Con Salani i libri tornano ad essere al centro,...
Cinema
Come leggere tutti i libri di Dune nel giusto ordine per non sbagliare
Con l'imminente adattamento di Dune di Denis Villeneuve, c'è stato un ritrovato interesse per la tentacolare epopea fantascientifica di Frank Herbert del 1965 e per l'enorme mondo che ne è scaturito. Tuttavia, sapere da dove iniziare per leggere i libri di Dune può portare a un bel mal di testa.I romanzi di Dune sono notoriamente contorti, con trame tentacolari,...
Cinema
L’arte e l’anima di Dune, l’artbook firmato dalla produttrice esecutiva Tanya Lapointe
Dune, trasposizione cinematografica dell’omonimo bestseller di Frank Herbert, per la regia del visionario regista Denis Villeneuve (che ha girato anche Blade Runner 2049) è finalmente realtà. L’attesissima pellicola, presentata Fuori Concorso in anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, arriverà nelle sale italiane dal 16 settembre. Per approfondire ogni aspetto della genesi del film, Panini...
Libri
Il posto degli uomini, Aldo Cazzullo prosegue il suo viaggio dantesco, dall’Inferno arriva al Purgatorio
Dopo l'indiscusso capolavoro "A riveder le stelle", in cui tra le parole dell'autore si mescolano quelle del sommo poeta Alighieri per un viaggio straordinario attraverso uno dei canti della Divina Commedia che più ha appassionato il mondo: l'Inferno, Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l’Italia», il romanzo della Divina Commedia racconta ora il Purgatorio:...