Skip to content
Fortementein.com

Fortementein.com

Magazine Online di Informazione e Intrattenimento

Primary Menu Fortementein.com

Fortementein.com

  • Intrattenimento
    • Serie TV
    • Cinema
    • Teatro
  • Cultura
    • Arte e Mostre
    • Libri
    • Storia e Curiosità
  • Lifestyle
    • Travel
    • Tecnologia
    • Shopping
  • Hot
    • Attualità
    • Ambiente
    • News
  • Arte e Mostre
  • Libri
  • News

Presentazione del volume Museo Piranesi di Pierluigi Panza. Un inedito racconto sull’artista Giovan Battista Piranesi

12 Ottobre 2017 Alessandra Chiaradia

Da non perdere, lunedì 16 ottobre alla Pinacoteca di Brera presso la Sala Passione, la presentazione del volume “Museo Piranesi” di Pierluigi Panza, edito da Skira.

L’autore, grande studioso dell’artista Giovan Battista Piranesi (1720-1778) ci porta a conoscere un ritratto del nuovo e inedito della figura di Piranesi, il più celebre incisore di tutti i tempi, noto per le sue Vedute di Roma, ma non solo, si è scoperto che fu anche uno dei principali art-dealers, restauratori e rifacitori di sculture, vasi, candelabri, cippi e frammenti che venivano scavati o che lui stesso scavava nel ventre di Roma e poi collezionava nella sua casa-museo di Palazzo Tomati, prima di venderli ai nobili del Grand Tour. Molti cultori di Piranesi, osservando le sue incisioni si sono chiesti: inventava i pezzi antichi che compaiono nelle stampe oppure esistevano davvero?

Museo Piranesi risponde a questa domanda inventariando i pezzi passati dalla casa-museo dell’artista che esistono ancora in varie collezioni del mondo. Si tratta infatti del primo censimento delle opere e frammenti antichi che furono scoperti, venduti, restaurati o assemblati da Giovan Battista e dal figlio Francesco.

Nel libro sono schedati quasi trecento marmi divisi per le loro attuali collocazioni ed è analizzata la nascita e la fortuna del “gusto Piranesi”. Tra i pezzi schedati, circa duecento transitarono dalla casa-museo dei Piranesi e furono venduti senza essere mai stati incisi. Di contro, molte antichità che vediamo nelle sue stampe non passarono mai dal suo museo, ma sono pezzi celebri inseriti nelle sue pubblicazioni per aumentare il prestigio della sua collezione.

Un incontro di grande interesse per scoprire un grande personaggio e la sua mirabile collezione. Con l’autore intervengono Aldo Bassetti, Andrea Carandini, Philippe Daverio e Carlo Orsi.

 

“Museo Piranesi” di Pierluigi Panza

Pinacoteca di Brera – Sala Passione
Via Brera 28

lunedì 16 ottobre ore 18

Tags: Brera, catalogo, presentazione, skira

Continue Reading

Previous Realizza una mantellina con le orecchie da gatto per Halloween grazie a WE ARE KNITTERS
Next IKEA lancia la linea di arredamento e oggettistica per cani e gatti!

Articoli recenti

  • Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea
  • STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali
  • Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità
  • Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti
  • Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato
  • Staff
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Contattaci
  • Disclaimer
  • La redazione
  • Privacy e Policy
  • Cookie Policy
© Copyright FortementeIn - Registrazione Tribunale di Monza 10/2019 | Direttore responsabile: Alessandra Chiaradia | Proprietà di Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Via Due Macelli 60, 00187 Roma - info@magellanotech.it