7 Musical storici da guardare dopo aver visto il film Cyrano

Una grande canzone è un indicatore infallibile di un grande film (la maggior parte delle volte).

Basato sul leggendario racconto di Cyrano de Bergerac, Cyrano sta tentando di introdurre il classico ad una nuova generazione con un tocco musicale moderno. Basato sull’omonimo musical, Cyrano vede Peter Dinklage nei panni del protagonista, un talentuoso duellante e maestro di parole, frenato solo dalla sua bassissima autostima.

Il film vede inoltre Haley Bennett nei panni della bella Roxanne, la nobildonna di cui Cyrano è follemente innamorato, ma si sente tristemente indegno del suo affetto, portandolo ad assistere un altro pretendente di nome Christian (interpretato da Kelvin Harrison Jr.) per guadagnarsi il suo amore.

LEGGI ANCHE-> Cyrano, al cinema Peter Dinklage nei panni Bergerac incanta il pubblico. Recensione

Se questa storia vi suona familiare, è perché è così. Questo racconto classico, ispirato ad una figura storica, ha continuato a fornire ispirazione per un’enorme varietà di storie per oltre un secolo. Si tratta di una classica storia in cui gli emarginati vogliono essere accettati dalla società prima di rendersi conto che devono prima accettare se stessi.

Questo tipo di storia è anche amato dal genere musicale, quindi ha senso che l’ultimo adattamento della leggenda di Cyrano abbia seguito l’esempio.
Se siete usciti dal cinema dopo aver visto Cyrano e vi siete trovati a canticchiare una melodia orecchiabile, allora forse questi sette film simili vi terranno in uno stato d’animo musicale molto interessante.

Il fantasma dell’opera (2004)

Il classico romanzo di Gaston Leroux trasformato in un musical di Broadway premiato con il Tony Award e diventato, beh, tutt’altro che un film da Oscar; Il fantasma dell’opera è ancora un adattamento decentemente divertente di uno degli spettacoli teatrali più popolari di tutti i tempi.

In un certo senso, Il Fantasma dell’Opera potrebbe essere considerato l’anti-Cyrano. Invece di essere un eroe sconosciuto, l’emarginato è un cattivo temuto e odiato. Piuttosto che cercare di conquistare il cuore e l’affetto di qualcuno attraverso abili giochi di parole da lontano, il Fantasma usa metodi molto più diretti e sinistri per sedurre l’eroina della storia, uccidendo e mutilando chiunque si metta sulla sua strada.

Il materiale di partenza stesso è stato oggetto di molte interpretazioni e la svolta operistica aggiunge un nuovo brillante strato al classico horror gotico.

Facilmente la più grande lamentela diffusa sulla versione cinematografica è l’abilità musicale di Gerard Butler (o la sua mancanza). È una lamentela perfettamente valida, ma a parte il suo canto, Butler dà una performance coinvolgente come icona dell’orrore completamente pazza, ma ancora stranamente simpatica.

È l’adattamento definitivo di uno spettacolo leggendario? No, ma è ancora una storia abbastanza divertente che sarà sempre senza tempo indipendentemente dalla qualità del film attuale.

Les Misérables (2012)

Parlando di adattamenti cinematografici di musical leggendari che hanno avuto un grave errore di casting per il ruolo iconico, Les Misérables è così vicino ad essere uno dei migliori musical di tutti i tempi.

È una bella storia che sfortunatamente viene sminuita da alcune decisioni creative davvero sconcertanti. Il montaggio è al limite della nausea e la famigerata performance di Russell Crowe nel ruolo di Javert viene ancora derisa quasi un decennio dopo.

Mentre l’idea del canto dal vivo regge, le voci dei protagonisti sono solo ok, quando in realtà avrebbero dovuto essere davvero incredibili in una storia ispirata all’opera come questa.
È un peccato che questi grossi problemi siano presenti perché ogni altro elemento del film è fatto magistralmente.

Dal punto di vista tecnico, c’è una fotografia straordinariamente bella, un design di produzione al top della gamma e, in generale, un grande senso della grandezza del progetto. Mentre la maggior parte delle interpretazioni sono abbastanza buone, l’eccezione all’estremità opposta dello spettro di Crowe è Anne Hathaway come Fantine. Questa può facilmente essere definita la performance migliore della sua carriera e la sua vittoria dell’Oscar per il ritratto del personaggio è ancora ben meritata.

Rocketman (2019)

Rocketman è esattamente il film che Bohemian Rhapsody avrebbe dovuto essere. Un biopic che segue la carriera di Sir Elton John, Rocketman utilizza la musica iconica del leggendario musicista in alcuni splendidi e stilistici numeri musicali.

Raggiunge un equilibrio quasi perfetto di immagini sopra le righe accanto a una narrazione solida e coinvolgente, concentrandosi su John e la sua faccia felice per tutta la sua carriera, nonostante le sue lotte con la tossicodipendenza, l’alcolismo e anche la sua accettazione della sua stessa sessualità.

Rocketman ha anche l’ulteriore vantaggio nell’essere classificato come Vietato ai minori di 18 anni. Questo è un grande aiuto non solo perché il film doveva essere particolarmente volgare o altro, ma il rating permette al regista Dexter Fletcher di dare un po’ più di peso tematico e aggiungere quel pugno extra di emozione e dramma alla vita tumultuosa di John.

Il film è un grande esempio di come il soggetto di un biopic sia stato direttamente coinvolto nel progetto per darne un enorme vantaggio, perché questo sembra uno sguardo veramente crudo e autentico nella vita di Elton John (meno le sequenze di sogno a gravità zero, naturalmente).

My Fair Lady (1964)

Un altro popolare stereotipo narrativo nei film è il classico “prendere una persona da una condizione di classe inferiore e amplificarla a uno standard sociale molto più alto”. Esempi di questo includono Una poltrona per due, Pretty Woman, e forse il più famoso, My Fair Lady.

Il vincitore del miglior film del 1964 segue Eliza Doolittle, una giovane donna inglese cockney che sa a malapena leggere una sola parola di inglese. Il prestigioso e pomposo Dr. Henry Higgins si offre di prendere Doolittle sotto la sua ala e di insegnarle le regole del “gioco”, ma le sue motivazioni sono dovute più a una scommessa con un collega che alla gentilezza del suo cuore.

È una bella satira del classismo in generale e il suo graffiante senso dell’umorismo regge ancora oggi in modo impeccabile.

Il gobbo di Notre Dame (1996)

Nulla esprime meglio il concetto “Disney” come un maniaco genocida che dà fuoco a una città solo per poter struggersi per una donna che ha la metà dei suoi anni, giusto?

Beh, stranamente, questa è una descrizione accurata del malvagio giudice Claude Frollo, il cattivo nell’adattamento animato del romanzo di Victor Hugo, Il gobbo di Notre Dame, che è considerato da molti come uno dei film d’animazione più oscuri della Disney.

Anche se non è così deprimente come il suo materiale originale, Il gobbo di Notre Dame aggiorna con successo la storia per un pubblico più giovane e moderno, pur mantenendo i temi del romanzo sul desiderio di appartenenza e sull’uso della religione come scusa per compiere azioni riprovevoli.

Questi temi prendono forma in uno dei trionfi visivi più sbalorditivi della Disney, che è certamente già un livello alto. Non solo le tecniche di animazione/filmmaking sono meravigliose con una splendida animazione 2D accompagnata da canzoni orecchiabili e da un’epica colonna sonora del veterano compositore Disney Alan Menken, ma anche la narrazione è trionfale.

I personaggi principali sono amabili e coccolabili, mentre Frollo è uno dei più vili, crudeli e terrificanti antagonisti mai apparsi in un film d’animazione. Gli unici veri aspetti negativi sono i gargoyle di rilievo comico occasionalmente fuori luogo.

Moulin Rouge! (2001)

È abbastanza indicativo di quanto sarà stravagante un film quando presenta un punto esclamativo nel titolo ufficiale.

Anche se riferirsi semplicemente a Moulin Rouge! come “stravagante” è un eufemismo come chiamare un film di Quentin Tarantino “piuttosto violento”. Questo film è pura follia dall’inizio alla fine, con interpretazioni ridicolmente sopra le righe e tecniche di ripresa visiva e sonora che faranno sentire il pubblico come se avesse preso dell’acido. Con tutti questi elementi e l’infame formato musicale da jukebox in cui indulge, questo dovrebbe essere un disastro, ma stranamente non lo è.

Ha la sua giusta quota di problemi, certo, ma Moulin Rouge! include una serie di sequenze che lo rendono un buon prodotto, come lo spettacolare numero di “Roxanne”. Ewan McGregor e Nicole Kidman hanno anche un’alchimia piuttosto forte dall’inizio alla fine ed entrambi riescono a flettere le loro capacità musicali con alcune cover di canzoni che in realtà elevano la canzone e (di solito) sono rilevanti per la trama.

Se vi irritate facilmente e/o soffrite di mal d’auto, questo potrebbe essere un po’ troppo per voi, ma se siete disposti a sopportsre il tono stravagante, questo è l’inizio perfetto per recuperare la filmografia di Baz Luhrmann prima che Elvis arrivi sul grande schermo questa estate.

Hamilton (2020)

Anche se non è un film di per sé, piuttosto invece una registrazione della produzione di Broadway, c’è una buona ragione per cui Hamilton è diventato la sensazione globale che è. La narrazione di Lin-Manuel Miranda della storia dei Padri Fondatori degli Stati Uniti è stata lodata come un’opera d’arte audace che ritrae ancora accuratamente la storia americana senza il canto e il rapping.

Nonostante non sia un film tradizionale, Hamilton ha ancora una caratteristica qualità cinematografica, probabilmente dovuta alle sensazionali performance dell’intero cast. Il suo design di produzione e la coreografia sono una delizia da guardare e restano impressionanti anche per coloro che non stanno assistendo alla performance dal vivo.

È uno sguardo divertente, educativo e, nel suo nucleo, sorprendentemente onesto sulla storia americana talmente buono che un adattamento cinematografico probabilmente non è necessario.