Love, Death & Robots vs. Black Mirror: qual è il migliore tra le due serie?

Love, Death & Robots di Netflix è migliore di Black Mirror? La serie antologica animata potrebbe mai sperare di battere la satira fantascientifica?

Love, Death & Robots vs. Black Mirror

Sia Love, Death, & Robots che Black Mirror sono serie antologiche di fantascienza che utilizzano tecnologia fittizia e stereotipi distopici per interrogare le paure degli spettatori, ma quale delle due è la serie più forte?

Uscita nel 2011, Black Mirror è una serie antologica di fantascienza acclamata dalla critica, andata in onda inizialmente sull’emittente britannica Channel 4 prima di passare a Netflix per le stagioni 3, 4 e 5.

Ispirata a Ai confini della realtà, Black Mirror combina commenti sociali satirici con rappresentazioni di futuri distopici che sono (tipicamente) quasi fedeli alla vita contemporanea, ma con uno o due sviluppi tecnologici drammatici che hanno implicazioni di ampio respiro per i personaggi della serie.

Anche se prodotta da Netflix, la serie animata per adulti Love, Death, & Robots è una versione più libera, molto più veloce e spesso giocosa della premessa di un’antologia di fantascienza incentrata sul tema ricorrente della tecnologia.

Nonostante le differenze nel formato e nell’esecuzione, sia Black Mirror che Love, Death, & Robots descrivono una serie di scenari semi-distopici (o in alcuni casi completamente distopici) che riguardano la tecnologia e i suoi potenziali pericoli.

Tuttavia, approcciano l’argomento in modi drasticamente diversi: Love, Death, & Robots è generalmente più esagerato rispetto alla sua controparte britannica, coinvolge anche scenari che non sono basati sulla tecnologia, come nel caso della prima stagione, “Fish Night”.

Detto questo, Black Mirror si è anche spinto a volte in un territorio più leggero, come dimostra l’increscioso fallimento della quinta stagione, “Rachel, Jack e Ashley Too”, quindi il paragone ci sta tutto.

Mentre una serie ha debuttato con la seconda stagione e l’altra raggiunge la sesta, cerchiamo di capire qual è la migliore?

Il format di Love, Death, & Robots è più versatile

Love, Death & Robots vs. Black Mirror

Un aspetto in cui Love, Death, & Robots ha un vantaggio su Black Mirror è la versatilità del suo formato. In quanto serie antologica animata la cui durata degli episodi varia dai 4 ai 17 minuti, Love, Death, & Robots non è limitata dal budget, dato che i suoi animatori possono dare vita a qualsiasi universo fittizio che riescono a disegnare/renderizzare, né dalla struttura della scrittura televisiva convenzionale, dato che ogni episodio può far durare la sua storia più o meno a lungo del precedente.

Questa versatilità è ulteriormente evidenziata dal fatto che molti degli episodi ignorano del tutto la fantascienza e si concentrano invece su classici fantasy e horror, cosa che Black Mirror non è libero di fare in quanto lo show è esplicitamente incentrato su scenari di distopia tecnologica, con il suo stesso nome che deriva dall’immagine dello schermo di un telefono che riflette il suo proprietario.

Il format di Black Mirror consente una maggiore costruzione del mondo (e satira)

Love, Death & Robots vs. Black Mirror

Tuttavia, mentre Love, Death, & Robots può consentire una maggiore libertà creativa ai suoi autori, Black Mirror ha un obiettivo più mirato che vede molte delle sue uscite riuscire come storie autonome.

Laddove alcuni degli episodi minori di Love, Death, & Robots faticano a giustificare o spiegare le loro storie, anche gli episodi minori di Black Mirror utilizzano la loro durata più lunga per stabilire un mondo in cui, ad esempio, i ricordi possono essere riprodotti a piacimento tramite un impianto elettronico, o una realtà simulata permette agli anziani e ai morti di interagire, per poi espandere questa premessa per un’ora.

Questa focalizzazione significa che la satira della serie è più acuta, con episodi come l’inquietante “White Bear” che forniscono spunti di riflessione in un modo in cui poche delle brevi uscite di Love, Death, & Robots possono essere eguagliate.

Love, Death & Robots è visivamente stupefacente

Love, Death & Robots vs. Black Mirror

Tuttavia, sebbene Black Mirror possa vantare una visione satirica più mirata, la serie non può essere paragonata a Love, Death, & Robots dal punto di vista visivo. Ogni episodio è animato con uno stile diverso dal precedente e la quantità di sperimentazioni estetiche della serie si traduce in immagini straordinarie.

Anche gli episodi più deboli vantano una bella animazione, come il mal giudicato Mutaforma”, e negli episodi migliori, come “Zima Blue”, questa forza visiva rende la visione incredibile.

L’elegante grafica di Love, Death, & Robots può anche essere usata al servizio di fini tutt’altro che graziosi, con il famigerato colpo di scena di “Beyond the Aquila Rift” che si basa su un’animazione indimenticabilmente impressionante (e inquietante) che sarebbe probabilmente apparsa goffa in live-action (basti vedere la scena simile in “Playtest” di Black Mirror per averne la prova).

Tuttavia, questo punto di forza può talvolta rivelarsi una debolezza, in quanto l’eccessiva dipendenza dallo spettacolo visivo può lasciare gli episodi più deboli con un intreccio scarno e poco ispirato.

Black Mirror ha una satira acuta (e a volte poco ispirato)

Sebbene possa risultare immediatamente meno accattivante dal punto di vista visivo rispetto a Love, Death, & Robots, Black Mirror può vantare sceneggiature più solide e personaggi meglio realizzati rispetto all’antologia animata.

Questo punto è un po’ controverso perché, sebbene le prime due stagioni di Black Mirror abbiano ottenuto un plauso quasi universale al momento dell’uscita, a posteriori “15 milioni di celebrità” aveva una trama debole che si basava molto sul ruolo centrale di Daniel Kaluuya, e “Vota Waldo!” è stato criticato per avere un commento più stentato di altri episodi.

Tuttavia, la maggior parte della scrittura dello show è stata innegabilmente acuta e preveggente per le prime tre stagioni e l’episodio di spicco della terza stagione, “San Junipero”, è probabilmente l’episodio più impressionante dello show.

Detto questo, per ogni episodio impressionante come “Nosedive”, Black Mirror ha mandato in onda una schifezza come “Crocodile“, e il numero di uscite più deboli è aumentato fino a includere due dei tre episodi della quinta stagione.

Black Mirror rimane molto amato grazie all’acutezza delle sue prime stagioni, ma un continuo declino della sua incisività potrebbe far perdere allo show il consenso della critica.

Black Mirror è meglio di Love, Death & Robots (per ora)

Love, Death & Robots vs. Black Mirror

Black Mirror può vantare almeno tre stagioni di grande impatto (e un fantastico speciale natalizio), anche se sono seguite da una quarta e da una quinta non all’altezza.

Love, Death, & Robots, che non ha ancora avuto il successo che merita, ha all’attivo solo due stagioni a suo nome molti degli episodi che la compongono contengono una manciata di storie più deboli già alla sua prima uscita.

Tuttavia, con la seconda stagione non c’è motivo di pensare che lo show antologico animato di Netflix non possa sostituire Black Mirror come voce preminente della satira fantascientifica se si concentra sulla scrittura e approfondisce i temi, soprattutto in attesa di una terza stagione.

Già il thriller a loop temporale “The Witness” della prima stagione e l’intelligente satira coloniale “Suits” dimostrano che Love, Death, & Robots ha il potenziale non solo di mostrare immagini splendidamente rese, ma anche di usarle al servizio di storie fantascientifiche satiricamente acute che hanno qualcosa da dire sul rapporto dello spettatore con la tecnologia.

Love, Death & Robots vs. Black Mirror

Tuttavia si è troppo spesso accontentato di sfiorare idee interessanti invece di approfondirle, e Black Mirror ha semplicemente una certa anzianità dopo aver sviscerato per anni la travagliata interazione tra le persone e l’innovazione tecnologica.

Il relativo nuovo arrivato Love, Death, & Robots potrebbe sfidare la serie fantascientifica britannica, ma per ora Black Mirror è ancora la più forte delle due distopie che tracciano l’ossessione dell’umanità per la tecnologia e le sue implicazioni.