Tag: scienza

The Box lo spettacolo di Francesco Tesei a metà strada tra il teatro, la magia e la scienza

The Box lo spettacolo a metà strada tra il teatro, la magia e la scienza, il mentalista Francesco Tesei, conosciuto dal grande pubblico per le numerose apparizioni televisive, tra cui anche l’omonimo programma in onda su SkyUno, “Francesco Tesei: Il Mentalista”, inventa un nuovo format di spettacolo: The Box. The Box: un’esperienza interattiva on-line per uscire, mentalmente, dalla scatola. Dopo il successo...

Rischio tsunami nel fiordo dell’Alaska a causa del ritiro del ghiacciaio

Rischio tsunami nel fiordo dell'Alaska a causa del ritiro del ghiacciaio, utilizzando le immagini satellitari della NASA e l’elaborazione di software, un gruppo di geoscienziati ha scoperto una minaccia concreta di tsunami generata da una frana a Barry Arm, in Alaska, che probabilmente colpirà i luoghi in prossimità nei prossimi 20 anni.Il ghiacciaio di Barry Arm è diminuito rapidamente...

Le stelle cadenti di novembre, una settimana con il naso all’insù

Arrivano le stelle cadenti di novembre, per una settimana con il naso puntato all’insù, inizia infatti proprio da stanotte, 12 novembre, lo spettacolo dello sciame delle Tauridi settentrionali, associate alla cometa Encke. In serata, quando il sole andrà a calare, il cielo si illuminerà, il radiante, ovvero il punto da cui sembrano originarsi le meteore, situato nella costellazione del...

Julius Lothar Meyer, chi è il chimico celebrato dal doodle di Google?

Oggi il doodle di Google celebra il chimico tedesco Julius Lothar Meyer rappresentandolo su una lavagna tra ampolle e simboli chimici, la sua notorietà ha a che fare con la tavola periodica e una storia molto curiosa. Nato esattamente 190 anni fa, il 19 agosto 1830, merita davvero di essere celebrare anche dal doodle di Google perché per un...

Jeanne Baret l’esploratrice e botanica omaggiata dal Doodle di Google

Oggi Google ha deciso di dedicare il suo Doodle all’esploratrice e botanica Jeanne Baret per l’anniversario della sua nascita, ben 280 anni fa. Jeanne Baret ha una storia davvero affascinante, si può dire che è stata la prima donna ad aver fatto il giro del mondo in un’epoca in cui era vietato alle donne di salire sulle navi della marina,...

Il Museo della Scienza e Tecnologia riapre da giovedì 2 luglio

Da giovedì 2 luglio il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia riaprirà al pubblico con nuovi orari di apertura. In una prima fase sperimentale il Museo sarà aperto il giovedì dalle 15 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 e sarà necessario prenotare online. Potranno accedere 30 persone ogni 30 minuti e non è indicato...